Meta Connect 2025: quali innovazioni per la realtà virtuale e gli occhiali intelligenti?
presso Mariam Mdoreuli su Oct 03, 2025
Meta Connect, la conferenza annuale di Meta, è diventata un appuntamento imprescindibile per scoprire gli ultimi progressi in realtà virtuale, realtà aumentata e intelligenza artificiale. Ogni anno l’evento riunisce sviluppatori, partner ed esperti del settore per svelare gli orientamenti strategici del gruppo e le innovazioni destinate a plasmare la nostra quotidianità.
L’edizione 2025 ha segnato un punto di svolta, con annunci importanti nel campo delle tecnologie immersive, in particolare il lancio degli occhiali Meta Ray-Ban Display, che integrano uno schermo e un’interfaccia neurale. Un ulteriore passo verso lo spatial computing e nuove interazioni uomo-macchina.
Meta Connect 2025: date e formato
L’edizione 2025 di Meta Connect si è svolta il 17 e 18 settembre 2025, offrendo due giornate di presentazioni tecniche e dimostrazioni di prodotto. Questa edizione ha rappresentato una svolta strategica con l’introduzione di interfacce neurali per il grande pubblico e l’enfasi sull’integrazione dell’intelligenza artificiale in tutto l’ecosistema Meta.
La conferenza ha combinato sessioni keynote, workshop tecnici destinati agli sviluppatori e dimostrazioni che hanno permesso di testare i nuovi dispositivi presentati.
Visione strategica di Meta per il 2025
Meta ha definito tre assi strategici principali che guidano lo sviluppo dei suoi prodotti e servizi:
-
Progettazione di occhiali ergonomici
L’azienda mira a sviluppare occhiali intelligenti che offrano un comfort ottimale e un’integrazione naturale nell’uso quotidiano, allontanandosi da design percepiti come ingombranti o stigmatizzanti.
-
Preservazione della presenza sociale
I dispositivi sviluppati privilegiano il mantenimento di interazioni naturali con l’ambiente fisico, facendo sì che l’interfaccia digitale scompaia quando non è utilizzata attivamente.
-
Integrazione avanzata dell’intelligenza artificiale
Meta investe massicciamente nell’integrazione di capacità di IA generativa e contestuale nei propri dispositivi, con l’obiettivo di creare assistenti intelligenti in grado di comprendere e anticipare le esigenze degli utenti.
Nuove generazioni di occhiali intelligenti
Ray-Ban Meta Gen 2: miglioramento delle prestazioni
La seconda generazione degli occhiali Ray-Ban Meta apporta evoluzioni tecniche significative:
Specifiche tecniche:
- Registrazione video in risoluzione 3K
- Autonomia raddoppiata rispetto alla generazione precedente
- Doppia risoluzione video per una qualità d’immagine migliore
- Meta AI in diretta con traduzione istantanea e modalità di messa a fuoco conversazionale
- Nuovi colori e stili, incluse montature trasparenti in edizione limitata
Il sistema di messa a fuoco conversazionale utilizza algoritmi avanzati di elaborazione audio per isolare e amplificare la voce di un interlocutore specifico in ambienti rumorosi, una tecnologia sviluppata da Meta dal 2020.
Prezzo: a partire da 379 $
Oakley Meta Vanguard: orientamento alle prestazioni
Sviluppati in collaborazione con Oakley, questi occhiali sono specificamente pensati per applicazioni sportive e outdoor:
Caratteristiche tecniche:
- Fotocamera centrale con angolo di visione di 122°
- Resistenza all’acqua certificata
- Stabilizzazione video avanzata adatta a movimenti ad alta intensità
- Sistema audio potenziato con riduzione attiva del rumore del vento
- Modalità di acquisizione specializzate, incluso lo slow motion
Integrazioni con partner:
- Garmin: funzione Auto Capture attivata automaticamente in base a soglie di velocità, distanza o altitudine
- Strava: sincronizzazione e visualizzazione delle statistiche di allenamento sui video registrati
Prezzo: 499 $ (disponibilità prevista per il 21 ottobre 2025)
Meta Ray-Ban Display: introduzione del display integrato
Le Meta Ray-Ban Display rappresentano l’innovazione di punta di questa edizione, integrando per la prima volta uno schermo ad alta risoluzione in occhiali intelligenti Meta:
Dispositivo di visualizzazione:
- Display monoculare (solo occhio destro)
- Posizionamento leggermente decentrato per preservare il campo visivo naturale
- Risoluzione di 42 pixel per grado
- Luminosità massima di 5000 nit
- Disattivazione automatica dopo alcuni secondi di inattività
Interfaccia neurale Meta Neural Band:
Il sistema di controllo si basa su un bracciale che rileva i micromovimenti muscolari del polso tramite sensori elettromiografici (sEMG). Questa tecnologia consente un controllo gestuale discreto senza comandi vocali o tattili visibili.
Caratteristiche del bracciale:
- Autonomia di 18 ore
- Resistenza all’acqua
- Rilevamento preciso delle intenzioni gestuali per navigazione, cattura foto e attivazione delle funzioni
Disponibilità: lancio iniziale negli Stati Uniti il 30 settembre 2025 a 799 $, con distribuzione internazionale prevista successivamente.
Evoluzioni delle piattaforme software
Meta Horizon Studio: creazione assistita dall’IA
Horizon Studio costituisce il nuovo ambiente di sviluppo su PC che integra un assistente di IA generativa per accelerare la creazione di contenuti immersivi:
Funzionalità principali:
- Generazione automatica di texture e modelli 3D tramite prompt testuali
- Creazione di ambienti sonori contestuali
- Automazione delle meccaniche di gioco più comuni
- Interfaccia di creazione semplificata che riduce le barriere tecniche
È prevista una beta pubblica nei prossimi mesi, con l’obiettivo di democratizzare la creazione di contenuti per sviluppatori e creator senza un’approfondita expertise tecnica.
Meta Horizon Engine: nuovo motore di rendering
Meta sostituisce progressivamente Unity con il proprio Horizon Engine, ottimizzato specificamente per l’ecosistema Meta:
Miglioramenti tecnici:
- Tempi di caricamento degli ambienti ridotti del 75%
- Capacità di accoglienza aumentata a oltre 100 utenti simultanei per istanza
- Sistema di fisica migliorato per interazioni più realistiche
- Ottimizzazione delle prestazioni grafiche sull’intera gamma Quest
Horizon Hyperscape: digitalizzazione fotorealistica
Horizon Hyperscape consente la rapida digitalizzazione di spazi fisici per creare repliche virtuali fotorealistiche:
Processo tecnico:
- Scansione spaziale di pochi minuti tramite Quest 3 o Quest 3S
- Elaborazione su server per la ricostruzione 3D dettagliata
- Generazione di ambienti utilizzabili in realtà virtuale
Partnership di intrattenimento
Horizon TV: piattaforma di contenuti video
Meta lancia Horizon TV, un hub centralizzato per la fruizione di contenuti audiovisivi in realtà virtuale:
Partner creativi:
- Disney+ con accesso ai cataloghi di Hulu ed ESPN
- Universal Studios e Universal Pictures per contenuti cinematografici
- Blumhouse Productions tramite l’app Enhanced Cinema per esperienze horror immersive (M3GAN, The Black Phone)
FAQ
- Qual è la data di disponibilità delle Meta Ray-Ban Display in Europa?
Il lancio iniziale delle Meta Ray-Ban Display è previsto per il 30 settembre 2025 negli Stati Uniti. Meta non ha ancora comunicato un calendario preciso per il rollout europeo, che dovrebbe avvenire nei mesi successivi in base alle procedure di certificazione locali.
- Gli occhiali Meta sono compatibili con lenti correttive?
Sì, l’intera gamma Ray-Ban Meta, incluse le Display, offre opzioni di personalizzazione ottica. Le lenti possono essere adattate alle prescrizioni individuali tramite gli ottici partner di Ray-Ban. I modelli Display includono inoltre lenti fotocromatiche che si adattano automaticamente alla luminosità ambientale.
- Come funziona esattamente l’interfaccia neurale del Meta Neural Band?
Il bracciale utilizza sensori elettromiografici (sEMG) che rilevano i segnali elettrici generati dalle contrazioni muscolari del polso e dell’avambraccio. Tali segnali vengono elaborati da algoritmi di apprendimento automatico per interpretare le intenzioni gestuali dell’utente, consentendo un controllo preciso senza movimenti visibili.
- Qual è l’autonomia reale dei diversi modelli in uso professionale?
Le Ray-Ban Meta Gen 2 offrono un’autonomia raddoppiata rispetto alla prima generazione, consentendo un’intera giornata di uso intermittente. Il Meta Neural Band ha un’autonomia certificata di 18 ore in uso continuo. Le specifiche dettagliate di autonomia a seconda degli scenari d’uso sono disponibili nella documentazione tecnica ufficiale.
- Il supporto a Disney+ è incluso nell’ecosistema Meta?
No, l’accesso a Disney+ tramite Horizon TV richiede un abbonamento attivo e separato al servizio Disney+. Meta fornisce l’infrastruttura tecnica e la piattaforma di distribuzione, ma gli abbonamenti ai servizi di streaming di terze parti restano distinti e vengono fatturati direttamente dai fornitori.
- Gli occhiali Oakley Meta Vanguard sono adatti ad ambienti acquatici?
Gli Oakley Meta Vanguard dispongono di una certificazione di resistenza all’acqua, risultando adatti ad attività esposte a umidità, pioggia o schizzi. Non sono tuttavia progettati per l’immersione completa in immersioni o nuoto subacqueo. Le specifiche precise di resistenza (norma IPX) saranno comunicate nella documentazione finale del prodotto.
Conclusione
Meta Connect 2025 ha segnato una tappa significativa nell’evoluzione delle tecnologie immersive con l’introduzione dei primi occhiali con proiezione integrata e un’interfaccia neurale destinata al grande pubblico. Questi avanzamenti tecnici, uniti ai miglioramenti delle piattaforme software Horizon Studio e Horizon Engine, dimostrano la strategia di Meta volta a democratizzare l’accesso alle interfacce spaziali.
Per i professionisti e le aziende, queste innovazioni aprono nuove prospettive di applicazioni nella formazione, nell’assistenza tecnica, nella collaborazione a distanza e nella creazione di contenuti immersivi. Il dispiegamento progressivo di tali tecnologie nei prossimi mesi permetterà di valutarne l’adozione in contesti d’uso reali.