Fine del supporto per Varjo XR-3: una transizione di successo
presso Thomas Pichard su Jul 22, 2025
La fine del supporto per il Varjo XR-3, annunciata per il 1° gennaio 2026, segna una svolta decisiva per le aziende che utilizzano questa tecnologia all'avanguardia. Questa decisione strategica di Varjo influenzerà direttamente le implementazioni professionali di realtà mista e richiede una preparazione accurata.
L'ecosistema dei visori VR/XR professionali sta evolvendo rapidamente, e questa transizione verso i nuovi modelli XR-4 si inserisce in un logica di innovazione continua. Le organizzazioni devono ora valutare le loro opzioni e pianificare la migrazione tecnologica.
L’Annuncio Ufficiale di Varjo: Cosa Cambia Davvero
Il 1° gennaio 2026 segnerà la fine del supporto generale per i visori Varjo di terza generazione, permettendo all’azienda finlandese di concentrare le proprie risorse sulle tecnologie di nuova generazione. Questa decisione riguarda esclusivamente le implementazioni professionali e aziendali.
La comunicazione ufficiale di Varjo sottolinea che questa transizione strategica mira a ottimizzare lo sviluppo dell’ecosistema XR-4. L’azienda intende così offrire un’esperienza utente migliorata e prestazioni tecniche superiori.
Questo annuncio non sorprende nel settore tecnologico, dove i cicli di vita dei prodotti professionali seguono generalmente schemi prevedibili. Tuttavia, richiede una pianificazione rigorosa da parte degli utenti professionali.
I Modelli Direttamente Interessati dalla Cessazione del Supporto
Tre modelli di visori Varjo risultano interessati da questa decisione:
Varjo XR-3: Il fiore all’occhiello della realtà mista professionale, riconosciuto per la sua risoluzione eccezionale e le avanzate capacità di tracking.
Varjo VR-3: La versione dedicata esclusivamente alla realtà virtuale, molto apprezzata nei settori della formazione e della simulazione.
Varjo Aero: Il modello consumer, la cui produzione era già stata interrotta all’inizio del 2024.
Ogni modello presenta specificità tecniche che hanno contribuito alla loro adozione in diversi settori. La fine del supporto richiede una valutazione individuale delle esigenze di migrazione.
Calendario Dettagliato della Transizione
La timeline ufficiale è articolata in diverse fasi critiche:
Fine 2025: Ultimi aggiornamenti di Varjo Base disponibili per gli utenti esistenti.
1° gennaio 2026: Cessazione definitiva del supporto tecnico e degli aggiornamenti software.
10 agosto 2025: Data limite per beneficiare dell’offerta di permuta con il 25% di sconto.
1° gennaio 2028: Fine del pacchetto Extended Compatibility per coloro che l’avranno sottoscritto.
Questa pianificazione consente alle aziende di organizzare la transizione senza interruzioni operative significative.

Conseguenze Tecniche della Cessazione del Supporto
L’impatto tecnico di questa decisione va ben oltre la sospensione degli aggiornamenti. Le aziende devono comprendere a fondo le implicazioni per le loro infrastrutture esistenti.
La futura compatibilità con ecosistemi terzi rappresenta la sfida principale. Senza supporto continuo, l’integrazione con le nuove versioni software diventa incerta e potenzialmente problematica.
Cessazione Definitiva degli Aggiornamenti di Varjo Base
Il software Varjo Base riceverà aggiornamenti e correzioni di bug fino alla data del 1° gennaio 2026. Dopo tale scadenza non verranno rilasciate nuove funzionalità né patch di sicurezza.
Questa situazione espone gli utenti a vari rischi:
Le vulnerabilità di sicurezza scoperte dopo il 2026 non verranno risolte, generando potenziali rischi in ambienti professionali sensibili.
L’assenza di ottimizzazioni future può limitare le prestazioni e portare a un degrado progressivo dell’esperienza utente.
La compatibilità con nuovi software di terze parti diventa ipotetica, complicando l’evoluzione dei workflow esistenti.
Rischi di Compatibilità con Ecosistemi Terzi
L’interconnessione dei visori XR-3 con varie piattaforme di terze parti rappresenta una sfida notevole dopo il 2026. Sono coinvolti diversi elementi critici:
Driver NVIDIA: Le nuove generazioni di schede grafiche e i loro driver potrebbero non supportare più efficacemente i vecchi visori Varjo.
Versioni di Windows: I futuri aggiornamenti del sistema operativo Microsoft potrebbero introdurre incompatibilità irrisolvibili.
SteamVR Runtime: La piattaforma di Valve evolve costantemente e il supporto per dispositivi obsoleti non è garantito.
Motori di gioco: Unity, Unreal Engine e altre piattaforme di sviluppo potrebbero abbandonare il supporto per i vecchi SDK di Varjo.
Queste potenziali incompatibilità richiedono un’analisi approfondita dei rischi operativi per ogni organizzazione.
Soluzioni Proposte da Varjo per la Transizione
Di fronte a questa svolta significativa, Varjo propone due soluzioni principali per accompagnare i clienti professionali. Queste offerte mirano a ridurre al minimo le interruzioni operative e favorire l’adozione delle nuove tecnologie.
L’approccio di Varjo dimostra la volontà di mantenere la soddisfazione del cliente durante il cambiamento. Le opzioni riflettono un’attenzione alle esigenze finanziarie e operative delle imprese.
Il Pacchetto Extended Compatibility: Un’Ancora di Salvezza
Il pacchetto Extended Compatibility è una soluzione intermedia pensata per le organizzazioni che necessitano di più tempo per il passaggio. Questa offerta a pagamento estende il supporto fino al 1° gennaio 2028.
Funzionalità incluse:
- Compatibilità garantita con SteamVR
- Supporto continuo per i driver NVIDIA correnti
- Compatibilità con le principali versioni di Windows
- Correzioni di sicurezza critiche solo
Limitazioni rilevanti:
Il supporto clienti è limitato esclusivamente ai tre ambiti di compatibilità indicati. Altri problemi tecnici non saranno coperti.
Questa soluzione è ideale per organizzazioni con budget limitati o cicli di rinnovo tecnologico lunghi.
Offerte di Permuta Preferenziali verso la Serie XR-4
Varjo offre uno sconto del 25% sui nuovi visori XR-4 per i clienti attuali. Questa offerta, valida fino al 10 agosto 2025, rappresenta un notevole risparmio per le grandi organizzazioni.
Vantaggi di questa transizione:
- Accesso immediato alle ultime innovazioni tecnologiche
- Supporto completo e aggiornamenti garantiti
- Integrazione ottimizzata con ecosistemi moderni
- Efficienza delle prestazioni notevolmente migliorata
La permuta risulta spesso l’opzione economicamente più vantaggiosa a lungo termine, nonostante un investimento iniziale più elevato.
La Migrazione verso la Serie XR-4: Un Salto Tecnologico
La serie XR-4 offre un campo visivo ampliato di 120° × 105°, rivoluzionando la visione binoculare e introducendo una profondità sorprendente nelle esperienze XR professionali.
Le innovazioni introdotte con la serie XR-4 vanno ben oltre semplici aggiornamenti incrementali. Si tratta di una rivoluzione completa nell’approccio tecnologico di Varjo.
Innovazioni Tecniche Rivoluzionarie del XR-4
Le specifiche tecniche della serie XR-4 rappresentano un significativo passo avanti:
Risoluzione dello schermo: Display 4K × 4K di alta qualità (3840 × 3744 con 51 PPD), che offrono una nitidezza visiva senza precedenti nel settore professionale.
Campo visivo: L’espansione a 120° × 105° garantisce un’esperienza immersiva notevolmente superiore.
Tecnologia di visualizzazione: Pannelli mini‑LED 4K con tracking inside‑out e controller Varjo integrati, eliminando la necessità di tracking esterni.
Fotocamere passthrough: Due camere frontali da 20 megapixel che simulano il funzionamento dell’occhio umano, consentendo una fusione naturale tra mondo reale e virtuale.
Questi miglioramenti tecnici si traducono in un’esperienza utente altamente evoluta e in possibilità applicative estese.
Vantaggi Economici della Nuova Generazione
Il Varjo XR-4 non richiede più spese di manutenzione software né l’acquisto separato di controller o sensori Steam, semplificando notevolmente il modello economico.
Questa soluzione “tutto‑in‑uno” elimina costi nascosti spesso associati a implementazioni XR professionali:
Eliminazione di abbonamenti: Nessun costo ricorrente per aggiornamenti software.
Controller inclusi: Risparmio significativo sugli accessori acquistati separatamente.
Manutenzione semplificata: Riduzione dei costi di supporto tecnico interno.
Formazione ridotta: Interfaccia ottimizzata che richiede meno training.
Questi risparmi possono compensare in parte l’investimento iniziale nella nuova tecnologia.

Impatto Settoriale di questa Transizione Tecnologica
I settori che utilizzano intensamente i visori Varjo XR-3 devono prevedere impatti differenziati in base alle loro specifiche operative. Questa transizione coinvolgerà in modo distinto ogni industria, in base alla sua dipendenza tecnologica.
L’analisi settoriale evidenzia modalità di adozione e uso delle tecnologie XR professionali differenti, influenzando direttamente le strategie di migrazione.
Settori Più Vulnerabili a questa Transizione
Formazione e Simulazione: I centri di formazione che utilizzano ambienti XR complessi rischiano interruzioni operative significative senza una pianificazione adeguata.
Design e Architettura: Gli studi creativi che integrano visori nei flussi di lavoro quotidiani necessitano di continuità totale per mantenere la produttività.
Ricerca e Sviluppo: I laboratori e gli istituti di ricerca potrebbero essere colpiti da incompatibilità future.
Industria Manifatturiera: Le applicazioni di manutenzione predittiva e formazione tecnica richiedono affidabilità costante dei dispositivi.
Settore Medicale: Le applicazioni terapeutiche e formative in ambito medico non tollerano interruzioni nei protocolli stabiliti.
Ogni settore presenta vincoli specifici che richiedono strategie di migrazione personalizzate.
Strategie Organizzative Consigliate
Le organizzazioni devono elaborare piani di transizione strutturati per minimizzare le interruzioni:
Audit tecnologico approfondito: Valutazione dettagliata delle infrastrutture e delle dipendenze software esistenti.
Budget incrementale: Pianificazione finanziaria graduale per assorbire i costi di migrazione.
Formazione del personale: Preparazione dei team all’uso delle nuove interfacce e funzionalità.
Test di compatibilità: Verifica dei workflow critici con le nuove tecnologie
Piano di contingenza: Strategie alternative in caso di complicazioni durante la transizione.
Queste misure preventive assicurano una migrazione fluida e controllata verso la nuova generazione tecnologica.
Domande Frequenti sulla Fine del Supporto
1. Il mio visore XR-3 smetterà di funzionare dopo il 1° gennaio 2026?
No, il visore continuerà a funzionare con le configurazioni attuali e le versioni di Varjo Base disponibili fino alla fine del 2025. Verranno sospesi solo gli aggiornamenti futuri.
2. Posso ancora acquistare un visore XR-3 prima della fine del supporto?
La disponibilità dipende dalle scorte dei rivenditori. Tuttavia, investire in una tecnologia in fase di fine ciclo non è generalmente consigliato per implementazioni professionali.
3. Il pacchetto Extended Compatibility vale il costo?
Questa soluzione è adatta a organizzazioni che necessitano di più tempo per la migrazione o che hanno vincoli di budget. Valuta le tue esigenze specifiche prima di decidere.
4. Le mie applicazioni attuali funzioneranno con il XR-4?
La maggior parte delle applicazioni sviluppate per XR-3 sono compatibili con XR-4, ma si consiglia di effettuare test specifici per verificarne la piena compatibilità.
5. Come posso contattare il mio account manager Varjo?
Varjo invita i clienti a mettersi in contatto direttamente con l’account manager assegnato per discutere opzioni di migrazione personalizzate secondo le loro esigenze. Se necessario, puoi contattare l’assistenza di Komete XR (support@komete-xr.com), che ti metterà in contatto.
Conclusione: Preparare il Futuro della Realtà Mista Professionale
La cessazione del supporto per il Varjo XR-3 rappresenta più di una semplice transizione tecnologica: simboleggia l’evoluzione rapida dell’ecosistema XR professionale. Le organizzazioni proattive che pianificano la migrazione sin da ora otterranno vantaggi competitivi significativi.
Questa transizione verso la serie XR-4 offre l’opportunità di accedere alle ultime innovazioni in termini di risoluzione, campo visivo e integrazione di sistema. I miglioramenti tecnici giustificano ampiamente l’investimento per le organizzazioni dipendenti da tecnologie immersive.
Il supporto offerto da Varjo, comprese le offerte di permuta preferenziali e il pacchetto Extended Compatibility, dimostra l’impegno dell’azienda nei confronti dei clienti professionali durante questo periodo di cambiamento.
I settori più colpiti devono agire tempestivamente per valutare le opzioni e pianificare la propria migrazione. La scadenza del 10 agosto 2025 per l’offerta preferenziale si avvicina, richiedendo decisioni informate nel più breve tempo possibile.
Il futuro della realtà mista professionale si prospetta promettente, con tecnologie sempre più performanti e accessibili. Questa transizione segna l’inizio di una nuova era per le applicazioni XR in azienda.
Per ulteriori informazioni sui prodotti Varjo e le opzioni di migrazione, consulta il sito ufficiale di Varjo.